In che modo SEO e marketing di affiliazione sono correlati?

- Giugno 20, 2023
- By financeAds Marketing-Team
L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione del motore di ricerca.
L’affiliate marketing SEO è, dunque, una strategia di marketing digitale che ingloba le tecniche SEO e il marketing di affiliazione.
Da una parte, la SEO lavora sull’ottimizzazione del sito web e dei suoi contenuti per migliorare il ranking del sito nei motori di ricerca più utilizzati, come Google.
L’’obiettivo principale dunque è quello di migliorare la visibilità del sito e la sua reputazione online aumentando il traffico organico al sito web.
Il traffico organico del sito web, infatti, è uno degli aspetti più influenti del posizionamento online sui motori di ricerca.
Un sito web correttamente posizionato può mantenere un traffico alto e duraturo, anche per mesi o anni. Non è importante soltanto che il traffico sia presente ma è fondamentale che la qualità del traffico sia alta.
Con il posizionamento di un sito attraverso la SEO si può raggiungere un pubblico realmente interessato all’acquisto del prodotto o del servizio che si propone attraverso il proprio canale.
Con il traffico organico, in sostanza, è molto più semplice intercettare i bisogni del pubblico target e fornirgli una soluzione, rispetto all’utilizzo di ads che non sempre sono efficaci a tal punto da convincere il pubblico a cui sono indirizzate.
Se il tuo sito è ben posizionato sui motori di ricerca attraverso l’utilizzo della SEO, la selezione di keywords sarà efficace: il cliente che cerca una parola chiave per l’acquisto di un prodotto o di un servizio aspetta di ricevere una risposta chiara, facile e veloce.
A questo punto, dunque, dovrai aver sviluppato un sito ben navigabile, veloce, semplice da usare, dove aggiungere eventuali link di affiliazione che ti permetteranno di monetizzare il tuo traffico.
Il marketing di affiliazione, d’altra parte, è una strategia di marketing in cui un’azienda paga una commissione ad un affiliato ogni qualvolta che un utente porta a termine l’operazione richiesta (acquisto, registrazione ecc.) sul sito di tale azienda, attraverso il link di affiliazione.
Gli affiliati devono essere in grado di promuovere efficacemente i prodotti dell’azienda attraverso contenuti pubblicitari e link posizionati sul loro canale (sito web, canale social, database di contatti mail e via dicendo).
Allora, cos’è che lega l’affiliate marketing alla SEO? La risposta è da cercare nell’ottimizzazione dei motori di ricerca.
Ottimizzando, infatti, può aumentare il traffico sul sito web e, di conseguenza, può aumentare il numero dei visitatori che possono diventare potenziali utenti finali attraverso il marketing di affiliazione.
Inoltre, un corretto uso dei link di affiliazione sui siti web può migliorare la visibilità degli stessi sui motori di ricerca.
Far lavorare insieme affiliate marketing e SEO è la tecnica migliore per aumentare la visibilità, il traffico organico e le entrate dell’azienda.
Affiliate marketing: come creare un articolo ottimizzato SEO?
Guadagnare con le affiliazioni sfruttando le conoscenze in campo SEO può essere un ottimo metodo per far crescere la propria attività.
Le opzioni nel campo del marketing di affiliazione sono moltissime: puoi acquistare traffico da Facebook e dirottarlo su campagne di affiliazione.
Investire sulla SEO e sul link building è sicuramente una di quelle più utilizzate, soprattutto in ambito finanziario. Innanzitutto il traffico SEO è molto meno costoso di quello da advertising, anche se con una crescita più lenta.
Naturalmente, bisogna anche tener presente che il posizionamento di un sito web su un motore di ricerca ha dei costi che variano in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
La prima cosa da fare quando si vuole ottenere successo con l’affiliate marketing è imparare ad intercettare il bisogno del pubblico target per offrirgli una soluzione.
Questa è, in generale, la regola d’oro del marketing. Ogni azienda per poter ottenere ottimi risultati deve sapere innanzitutto rispondere ad un bisogno con una soluzione e, di conseguenza, saper comunicare con il proprio pubblico.
Una volta individuato il bisogno e selezionata la soluzione che si vuole offrire, bisogna procedere con l’analisi delle keywords.
Per selezionare le giuste keywords è importante stabilire alcuni punti guida rispondendo a queste domande:
- cosa cerca un utente che vuole acquistare il prodotto x?
- che target voglio intercettare?
- cosa mi differenzia dagli altri venditori?
- come posso posizionare il mio articolo?
- quali sono le parole da utilizzare all’interno del mio articolo per posizionarmi sui motori di ricerca?
Per ogni parola chiave trovata, ad esempio su Google, è possibile anche studiare il volume di ricerca, ovvero il numero dei risultati presenti sui motori di ricerca.
Una volta selezionate le keywords adatte al tuo prodotto, è bene definire il target di riferimento. Voler vendere un prodotto per tutti vuol dire, automaticamente, indirizzarlo a nessuno.
Bisogna creare un profilo tipo di acquirente (buyer personas) e concentrarsi su quel target. L’obiettivo deve essere quello di fornire all’utente il maggior numero di informazioni di cui ha bisogno e in modo diverso rispetto ai tuoi competitor.
Sicuramente, oltre al contenuto, un aspetto importante è dato dalla forma del testo.
Dividere il testo in paragrafi aiuta il lettore a scorrere velocemente tra le notizie per selezionare in modo rapido i punti di suo interesse. Puoi, inoltre, portare l’attenzione dell’utente su determinate parole chiave evidenziandole in grassetto.
Non dimenticare che è importante proporre un articolo completo di tutte le informazioni; trattandosi di marketing bisogna pensare ad una strategia a tutto tondo e non limitarsi a pubblicare un singolo articolo dedicato all’argomento.
L’utente è più incoraggiato a navigare sul tuo sito web se trova anche altri articoli correlati all’argomento di suo interesse.
A questo punto, il passo successivo è quello di posizionare il tuo articolo. Oltre ad essere ben scritto e ad avere un certo grado di unicità, un articolo SEO ha bisogno di una buona attivazione di link building.
SEO e marketing di affiliazione: la qualità del traffico SEO
La qualità del traffico SEO dipende da diversi fattori.
Tra questi, la prima cosa davvero importante è capire la rilevanza e la pertinenza dei contenuti del sito web rispetto alla query di ricerca dell’utente. Anche l’autorità e l’affidabilità del sito web sono parametri di fondamentale valore per l’utente.
La qualità del traffico SEO, infatti, emerge anche in base alla qualità dei backlink che puntano al sito.
Come abbiamo già accennato, il sito web deve essere ben costruito, le pagine devono caricarsi velocemente e i visitatori devono riuscire a trovare con semplicità gli argomenti a cui sono interessati. Nel complesso, dunque, l’esperienza dell’utente deve essere di qualità.
Il traffico SEO di alta qualità è costituito da visitatori che arrivano al sito web attraverso le ricerche organiche, ovvero le ricerche che gli utenti fanno sui motori di ricerca più utilizzati come Google, Bing o Yahoo.
Sono questi visitatori che hanno una maggiore probabilità di essere interessati ai contenuti del sito web e di interagire con essi, ad esempio effettuando acquisti, condividendo il contenuto sui social media o registrandosi alla newsletter.
In sintesi, come fare per ottenere traffico SEO di alta qualità?
La risposta è semplice: bisogna creare contenuti di alta qualità e pertinenti, ottimizzare il sito web per i motori di ricerca, migliorare l’autorità del sito tramite link building e assicurarsi che la navigazione e l’esperienza utente siano intuitive e soddisfacenti.
Noi di financeAds International siamo il primo network di affiliazione in ambito finanziario per banche, compagnie assicurative e FinTech in Europa. Vuoi monetizzare il tuo traffico con le nostre campagne finance? Scrivici a service.it@financeads.com, saremo felici di assisterti.